Domenica 31 gennaio 2016, alle ore 11.00 presso la sede del GAL La Cittadella del Sapere, a Latronico (PZ), si è conclusa la seconda edizione del Premio ArtePollino. La giornata è stata dedicata alla presentazione del catalogo e alla premiazione del vincitore dell’edizione 2015.
Hanno aderito le accademie di Bari, Catanzaro, L’Aquila, Napoli, Reggio Calabria, Roma che, durante il mese di agosto 2015, hanno preso parte a un soggiorno studio nel Parco Nazionale del Pollino con un gruppo di tre allievi selezionati per ogni accademia per riflettere sul binomio arte/natura. Lo scopo dello stage formativo era quello far conoscere il territorio, gli artisti e le opere del progetto “ArtePollino, un Altro Sud”, di far entrare gli allievi in relazione con i luoghi del Parco ponendo particolare attenzione al tema dei suoli, scelto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per il 2015. Al soggiorno è seguita la fase di elaborazione da parte degli alunni, che si è tradotta in tavole progettuali visionate e valutate da una giuria di esperti. Dei diciassette progetti realizzati, uno solo è stato premiato domenica e ha ricevuto la menzione speciale di “migliore tavola” dal punto di vista grafico e comunicativo. Il lavoro vincitore sarà realizzato nella prossima primavera (quando sarà bandita la terza edizione del premio),e andrà ad arricchire il patrimonio artistico del Parco.
Gaetano Lofrano, presidente di ArtePollino: “Dal nostro punto di vista le accademie rappresentano delle fucine per sperimentare nuovi approcci artistico/didattici. Pensiamo che sia stata un’esperienza formativa, di crescita e scambio per noi, per loro e per il nostro territorio, che ha bisogno di dialogare anche con sguardi esterni, per dare a chi lo abita possibilità di lettura diverse e nuovi punti di vista. Da alcuni anni stiamo lavorando per offrire opportunità culturali a questa area e a chi, seppur temporaneamente, la attraversa, la visita, vi soggiorna per piacere, studio o lavoro. E continuiamo a farlo nell’ottica dell’innovazione e sperimentazione, dentro alla quale il progetto ArtePollino è nato nel 2008. L'Arte e la Cultura rappresentano una grande opportunità per tutta la Basilicata e crediamo che le risorse e le eccellenze presenti sul nostro territorio possano davvero produrre innovazione culturale.”
L’iniziativa è stata patrocinata dal programma di promozione e diffusione dell’arte “Sensi Contemporanei” e sostenuta, tra gli altri, dall’APT di Basilicata e dall’Ente Parco Nazionale del Pollino.